Vai al contenuto
Home > avvocato esperto > Attenti pericolo alle truffe piattaforme forex o acquisto azioni o cripto

Attenti pericolo alle truffe piattaforme forex o acquisto azioni o cripto

  • di
Condividi questo articolo!

Attenti pericolo alle truffe piattaforme forex o acquisto azioni o cripto

Il danno estetico, infatti, può essere risarcito sotto diversi punti di vista: per l’aspetto patrimoniale, quindi il danno emergente o il lucro cessante derivante dalla lesione; per l’aspetto non patrimoniale, quindi il danno biologico e morale, cioè le conseguenze psicologiche che conseguono al peggioramento fisico (pensiamo ad un esaurimento da stress).
Il danno estetico, infatti, può essere risarcito sotto diversi punti di vista:
per l’aspetto patrimoniale, quindi il danno emergente o il lucro cessante derivante dalla lesione;
per l’aspetto non patrimoniale, quindi il danno biologico e morale, cioè le conseguenze psicologiche che conseguono al peggioramento fisico (pensiamo ad un esaurimento da stress).

      Non sai quanti mi chiamano disperati che hanno perso tutto in piattaforme bitcoin o altre cripto, piattaforme spesso con sedi in paradisi fiscali o  Londra o Cipro.

Truffe da piattaforme per investitori: come riconoscerle, difendersi e ottenere giustizia

Negli ultimi anni, sempre più investitori – professionisti e privati – sono caduti vittima di vere e proprie piattaforme truffa per investimenti online. Il fenomeno ha assunto dimensioni preoccupanti, con migliaia di segnalazioni all’anno e danni economici spesso ingenti. Se anche tu hai investito in una piattaforma online e hai perso tutto, o hai il sospetto di essere stato truffato, è fondamentale agire subito.

Cosa sono le piattaforme truffa per investimenti?

Si tratta di siti web, spesso con grafica accattivante e sedi dichiarate all’estero, che promettono guadagni facili attraverso investimenti in criptovalute, forex, azioni, opzioni binarie o prodotti finanziari “esotici”. Molte di queste piattaforme operano senza alcuna autorizzazione da parte della Consob o di altri organismi europei di vigilanza. Dietro la promessa di un servizio professionale si nascondono spesso organizzazioni criminali ben strutturate.

Le tecniche più comuni

Tra le più diffuse:

  • Chiamate da finti broker che promettono rendimenti garantiti;

  • Dashboard false che mostrano finti profitti per invogliare a investire di più;

  • Blocco dei prelievi al primo tentativo di recupero;

  • Richiesta di ulteriori versamenti per “sbloccare” i fondi.

Come riconoscere una truffa su piattaforme di trading

Riconoscere una truffa in tempo è fondamentale per limitare i danni. Ecco i principali segnali d’allarme:

  • Piattaforma non autorizzata da Consob (verifica sempre sull’elenco Consob piattaforme truffa aggiornato);


  • Piattaforma non autorizzata da Consob: come riconoscerla e cosa fare per recuperare i soldi

    Se sei finito su questa pagina, probabilmente hai investito denaro su una piattaforma non autorizzata da Consob e ora ti trovi in una situazione difficile: non riesci più ad accedere ai tuoi fondi, vieni rimbalzato da “consulenti” esteri, oppure ti stanno chiedendo altri versamenti per “sbloccare” i soldi.

    Non sei solo. Ogni mese la Consob, cioè la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, segnala decine di piattaforme truffaldine, spesso con sede all’estero, che promettono guadagni facili tramite trading online, criptovalute, forex o investimenti alternativi. Ma sono vere e proprie truffe organizzate.

    Cos’è una piattaforma non autorizzata da Consob?

    Una piattaforma non autorizzata da Consob è un sito web o un’app che offre servizi di investimento in Italia senza avere alcuna licenza o abilitazione prevista dalla legge. In pratica:

    • Non è iscritta negli elenchi ufficiali degli intermediari autorizzati;

    • Non ha sede legale riconosciuta in Italia o nell’UE;

    • Spesso utilizza sedi fittizie o prestanome per nascondere i reali organizzatori;

    • Propone investimenti ad alto rendimento, garantiti o senza rischi, violando le norme MiFID;

    • Non ha alcuna tutela per l’investitore in caso di perdita o truffa.

    Dove trovare l’elenco delle piattaforme non autorizzate?

    La Consob pubblica periodicamente un elenco aggiornato di piattaforme vietate o non autorizzate. Puoi trovarlo qui:
    https://www.consob.it/web/area-pubblica/black-list

    Se la piattaforma su cui hai investito compare in questa blacklist Consob, devi bloccare ogni ulteriore versamento e rivolgerti immediatamente a un avvocato esperto in truffe da piattaforme di investimento.

    Come riconoscere una truffa da piattaforma non autorizzata?

    Ecco i segnali più comuni:

    • Ti contatta un “broker” via telefono, WhatsApp o email promettendoti guadagni sicuri;

    • Il sito non indica una licenza valida (come FCA, CySEC, BaFin, Consob);

    • L’assistenza è solo in inglese o molto evasiva;

    • Ti chiedono un piccolo versamento iniziale, poi somme sempre più alte;

    • Quando chiedi di ritirare i soldi, ti chiedono di pagare tasse o commissioni prima del rimborso;

    • Dopo un po’ spariscono o ti bloccano l’account.

    Ho perso dei soldi con una piattaforma non autorizzata: posso recuperarli?

    Sì, in molti casi è possibile avviare un’azione legale o extragiudiziale per recuperare tutto o parte del denaro, soprattutto se:

    • Hai effettuato i pagamenti tramite bonifico, carta di credito o wallet tracciabili;

    • Hai conservato le email, le chat, le prove di pagamento, le fatture o le schermate del sito;

    • Agisci rapidamente prima che la piattaforma sparisca del tutto.

    Un avvocato esperto in truffe online e piattaforme non autorizzate Consob può:

    • Ricostruire la dinamica dei pagamenti;

    • Segnalare il caso alla Consob e alla Procura;

    • Presentare istanze di rimborso alle banche, ai circuiti Visa/Mastercard o agli intermediari;

    • Collaborare con autorità internazionali (es. CySEC, FCA, polizia postale).

    Perché è importante agire subito?

    Le piattaforme truffaldine cambiano nome e dominio ogni pochi mesi, quindi aspettare troppo può rendere inutile ogni tentativo di recupero.

    Inoltre, più passa il tempo, più i responsabili possono far sparire i fondi attraverso paradisi fiscali, società fittizie o cripto-wallet anonimi.

    Hai investito in una piattaforma non autorizzata da Consob? Ti aiutiamo a recuperare i tuoi soldi.

    Lo Studio Legale [NOME STUDIO] assiste da anni investitori truffati da:

    • Trading online non autorizzato,

    • Falsi broker,

    • Investimenti in criptovalute,

    • Schemi Ponzi e piattaforme estere.

  • Promesse di guadagni rapidi e sicuri, spesso con frasi tipo “guadagna il 10% al mese”;

  • Contatti insistenti da numeri esteri, spesso via WhatsApp o Telegram;

  • Nessuna possibilità reale di prelevare il denaro investito;

  • Richiesta di versamenti aggiuntivi per tasse o commissioni inesistenti.

Cosa fare in caso di truffa: primi passi

Se sospetti di essere vittima di una truffa da piattaforma di trading estera o italiana, agisci immediatamente:

1. Interrompi ogni contatto

Evita di rispondere a email o telefonate. Ogni comunicazione può essere un tentativo di estorcere altri soldi.

2. Conserva tutte le prove

Salva screenshot del sito, conversazioni, email, ricevute di bonifici o transazioni in criptovalute.

3. Denuncia alle autorità competenti

È importante denunciare la piattaforma truffaldina alla Polizia Postale e segnalare l’accaduto alla Consob. Se la piattaforma è straniera, la denuncia va presentata anche alla Guardia di Finanza.

4. Rivolgiti a un avvocato esperto

Solo un avvocato esperto in truffe da piattaforme trading potrà assisterti nel tentativo di recuperare i soldi da una truffa investimento online.

Recupero soldi da truffa investimento online: è possibile?

Molti investitori, dopo essere stati truffati, si domandano se esista la possibilità concreta di recuperare i fondi. In alcuni casi, , soprattutto se:

  • La truffa è recente;

  • I bonifici sono stati effettuati verso conti bancari europei;

  • Le piattaforme sono state oggetto di indagini da parte di autorità italiane o internazionali.

Un legale esperto potrà:

  • Inviare una diffida legale verso i soggetti coinvolti;

  • Collaborare con le forze dell’ordine e le autorità di vigilanza;

  • Avviare azioni legali anche contro banche e intermediari che hanno favorito l’operazione.

Truffe bitcoin e criptovalute: le più diffuse

Le truffe bitcoin da piattaforme non autorizzate rappresentano una delle varianti più pericolose. Le vittime vengono attratte da falsi investimenti in Bitcoin o Ethereum, spesso sponsorizzati con pubblicità truffaldine che usano nomi di personaggi famosi o istituzioni. In realtà, dietro ci sono piattaforme con server in paesi offshore, impossibili da rintracciare senza l’aiuto di esperti e delle autorità.

Le indagini della Guardia di Finanza sulle truffe trading

Negli ultimi mesi, la Guardia di Finanza ha intensificato le operazioni contro le piattaforme truffaldine, sequestrando server, blocchi di criptovalute e documentazione utile a risalire agli autori delle frodi. Le indagini si concentrano soprattutto su:

  • Trading online non autorizzato;

  • Operazioni fittizie e simulazioni di rendimento;

  • Utilizzo di società cartiere con sede nei paradisi fiscali.

Investimenti online e truffe: come difendersi?

Per proteggersi è fondamentale:

  • Investire solo tramite intermediari autorizzati Consob;

  • Verificare il numero di iscrizione della piattaforma agli albi ufficiali;

  • Evitare intermediari che chiedono versamenti via crypto wallet o conti personali;

  • Informarsi attraverso fonti affidabili e indipendenti;

  • Non fidarsi mai di chi promette guadagni facili.

Conclusione: a chi rivolgersi per difendersi

Se hai subito una truffa o un tentativo di frode da parte di una piattaforma online, non perdere tempo. Più agisci in fretta, maggiori sono le possibilità di limitare i danni o recuperare il capitale investito.

Un avvocato esperto in truffe da piattaforme di trading può guidarti passo passo:

  • nell’individuazione dei responsabili,

  • nella redazione della denuncia,

  • nel coordinamento con le autorità competenti,

  • nell’eventuale azione risarcitoria.

Tre giorni fa un ignaro signore aveva perso 156 mila euro investendo in cripto.

      TI FANNO CREDERE CHE GUADAGNI TI FANNO VEDERE GIUADAGNI PER FARTI INVESTIRE, ERGO FREGARTI SEMPRE PIU’ SOLDI.

RICORDA QUESTO ARTICOL ONON TI FIDARE, DOPO CHE CI AVRAI MESSO TUTTO DI CoLPO NON POTRAI PIU’ ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA E AVRAIO PERSO TUTTO, SPESSO LE SOMME SI TRASFORMANO IN BItCOIN E NON SI TROVERANNO PIU’ DOPO AVER GIRATO MEZZO MONDO.

NON FIDARTI INVESTI SOLO CON LE BANCHE ASCOLTAMI ,FATTI ATTENTO ADESSO PER NON PIANGERE DOPO.

ACCERTATOI CHE IL BROKER CHE TI PROPONE UN INVESTIMENTO SIA ISCRITTO ALLA CONSOB, CONTROLLA DIFFIDA SEMPRE .

Ricerca approfondita: Prima di impegnarti su qualsiasi piattaforma di investimento, fai una ricerca dettagliata. Verifica la reputazione della piattaforma, cerca recensioni online e valuta la loro storia e trasparenza.

Regolamentazione: Assicurati che la piattaforma sia regolamentata dalle autorità finanziarie competenti. Le piattaforme regolamentate sono generalmente più affidabili e seguono standard più elevati.

Controlla le tariffe: Analizza attentamente tutte le spese e le commissioni associate alla piattaforma. Alcune piattaforme possono avere tariffe nascoste che potrebbero influire sul rendimento complessivo degli investimenti.

Supporto clienti: Verifica la disponibilità e la qualità del servizio clienti. Un supporto clienti responsivo può essere cruciale nel caso di domande o problemi.

Diversificazione degli investimenti: Evita piattaforme che promettono rendimenti irrealisticamente alti o che sembrano troppo buone per essere vere. La diversificazione degli investimenti è fondamentale per ridurre il rischio.

Criticità: Prenditi il tempo per considerare criticamente le promesse e le dichiarazioni della piattaforma. Se sembra troppo bello per essere vero, potrebbe esserlo.

Parla con esperti finanziari: Se sei incerto, parla con un consulente finanziario prima di prendere decisioni importanti sugli investimenti. Possono aiutarti a valutare la sicurezza e l’opportunità degli investimenti proposti.

Ricorda sempre di fare attenzione e di essere cauto quando si tratta di investimenti online. Le truffe sono purtroppo comuni, e la tua prudenza può aiutarti a evitare problemi

Condividi questo articolo!