Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
avvocati Bologna difesa penale avvocato Sergio Armaroli avvocato penalista 
- – il traffico di armi
- – il riciclaggio
- – corruzione internazionale
- – l’associazione a delinquere
- – il reato di rapina
- – il reato di estorsione avvocato penalista
- – reati delle grandi aziende avvocato penalista
- – reati finanziari
- – reati fallimentari
- – reati tributari
- – reati in materia di inquinamento
- – diritto penale sportivo
- – diritto penale del lavoro
- – diritto penale d’impresa
- – responsabilità medica
- – corruzione e concussione
- – reati sessuali
- – cybercrime
DIRITTO ASSICURATIVO
Penale e Civile
preliminare -immobiliare-il-contratto-preliminare-avvocato esperto
DIRITTO BANCARIO
Penale e Civile
RECUPERO CREDITI
RESPONSABILITÀ
-
Reati di frode (truffa, circonvenzione di incapaci, appropriazione indebita, usura)
-
Reati associativi Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati in tema di farmaci e stupefacenti Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati in tema di caccia ed armi Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati colposi connessi alla
caccia ed armi
Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati contro la persona ed il patrimonio Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati contro la Pubblica Amministrazione (peculato, concussione, corruzione, abuso d’ufficio) Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Reati in ambito familiare (maltrattamenti, violazione degli obblighi di assistenza) Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
-
Stalking
Diritto penale dell’impresa Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro
- Reati in tema di sicurezza alimentare Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati informatici
- Reati accesso abusivo a sistemi informatici, frodi, tutela della reputazione on-line Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati in tema di tutela dei beni culturali e del paesaggio (esportazione illecita, contraffazione di opere d’arte)
- Bancarotta fraudolenta ed altri reati fallimentari Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati societari, tributari e doganali Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati bancari e finanziari Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Riciclaggio ed autoriciclaggio
- Tutela penale della concorrenza Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
- Reati in tema di marchi e brevetti
- Reati ambientali e urbanistici Avvocati penale Bologna , avvocati penalisti Bologna
RESPONSABIITA’ Medica
REATI
contro la Pubblica Amministrazione
DELITTI
Contro la vita e l ‘incolumità personale
L’avvocato penalista Sergio Armaroli offre assistenza e consulenza in tutti i settori del diritto penale.
In particolare in:
Diritto penale dell’impresa
Diritto penale societario fallimentare
Diritto penale del lavoro
Diritto penale tributario
Diritto penale urbanistico e dell’ambiente
Reati informatici
Reati contro la pubblica amministrazione
Consulenza e applicazione del D.Lvo 231/2001
Diritto penale di famiglia e minorile
Responsabilità medica
DIRITTO PENALE MILITARE
DIRITTO PENALE AMBIENTALE
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 231/2001
DIRITTO PENALE TRIBUTARIO E FISCALE
DIRITTO PENALE DI IMPRESA
REATI CONNESSI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN AMBITO MEDICO
DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
DELITTI CONTRO LA PERSONA
VIOLAZIONI CONCERNENTI LA LEGISLAZIONE PENALE SULLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE
L’attività del Difensore, oggi, non deve infatti limitarsi alla mera esecuzione, ancorché diligente, di un mandato professionale nell’ambito della legge, ma deve assolvere ad una serie inderogabile di doveri ed obblighi verso il cliente, verso l’autorità giudiziaria, e verso la società.
Mandato di arresto europeo: la Corte di Cassazione indica le modalità di svolgimento dell’istruttoria al fine di evitare la violazione dell’art. 3 della CEDU
1 settembre 2016
La Corte di Cassazione, VI sezione penale, recependo quanto enunciato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la nota sentenza del 5 aprile 2016 in relazione alla necessità di accertare se nello Stato richiedente la persona colpita da mandato di arresto europeo possa o meno subire un trattamento carcerario inumano e degradante in violazione dell’art. 3 della CEDU, ha indicato in modo meticoloso la procedura che le Corti di Appello dovranno seguire nel compimento dell’istruttoria supplementare, predisponendo la tipologia della informazioni da richiedere all’Autorità Giudiziaria che ha emesso il mandato restrittivo nonché la tempistica dell’invio delle stesse e le modalità di valutazione delle informazioni ricevute sulla base dei principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità e dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L’allegata sentenza n. 25423 del 14 giugno 2016 conferma l’orientamento iniziato con la sentenza 23277 del 1 giugno 2016.