RAVENNA DIVISIONE EREDITARIA COME ? QUANTO ? IN CHE MODO?
AVVOCATO SERGIO ARMAROLI CHIAMA SUBITO 051 6447838
O SCRIVIMI RACCONTANDO IL TUO CASO avvsergioarmaroli@gmail.com
CONTENZIOSO IN MATERIA DI SUCCESSIONI
Impugnazione testamenti; azione di petizione dell’eredità; azione di reintegrazione quota di legittima; azione di riduzione donazione; azione di riduzione quota disponibile; domanda di divisione giudiziale della comunione ereditaria; azione di fissazione del termine per l’accettazione dell’eredità; ricorso per l’apposizione dei sigilli; ecc.

DIVISIONI EREDITARIE
Consulenza per addivenire ad una soluzione consensuale e assistenza in sede giudiziale.
-
in ambito testamentario, sia per quanto concerne la redazione di testamentie legati, sia nel caso di atti di donazione;
-
in caso di impugnazione di testamenti per lesione di quota legittima o per invalidità;
-
in ambito giudiziale e stragiudiziale per eventuali divisioni ereditarie;
-
per l’individuazione di quote ereditarie.
Il prestigioso studio legale avvocato Sergio Armaroli segue tutte le fasi della procedura di successione anche nel caso in cui non sia stato disposto un regolare testamento. In questo caso vengono applicate tutte le regole della successione legittima: dalla determinazione dell’entità della successione (stabilite l’entità della successione e le singole quote ereditarie), alla liquidazione del regime matrimoniale dei beni, fino al ricorso al giudice se non viene raggiunto un accordo tra gli eredi.
La successione legittima ricorre quando non vi è assenza totale o parziale di testamento la successione è regolata per legge, diversamente da quella necessaria che riguarda soggetti legati al de cuius da rapporti particolarmente stretti, pertanto necessariamente chiamati alla successione.
L’ambito della successione legittima è dunque circoscritto dalla legge che individua gli eredi, anche determinando la parte spettante a ciascuno di essi.
Ci sono i successori legittimi ?
sono il coniuge e i discendenti del defunto, gli ascendenti, i fratelli e le sorelle dello stesso, nonché gli altri parenti collaterali fino al sesto grado, ai quali è riconosciuta la possibilità di acquistare i beni ereditari secondo un ordine di successione rigorosamente disciplinato dalla legge.
CONSULENZA IN MATERIA TESTAMENTARIA
Consulenza per la redazione di valide disposizioni testamentarie.
PROGRAMMAZIONE DELLA SUCCESSIONE
Assistenza in materia di patti di famiglia, trust, donazioni dirette, donazioni indirette, fondo patrimoniale, ecc.
Affermavano gli attori che il patrimonio ereditario in base alla denuncia di successione era costituito da alcuni immobili (4 immobili adibiti a civile abitazione e 2 terreni) e da somme di danaro depositate in conto corrente.
Adducevano peraltro gli attori che nella massa ereditaria dovessero essere fatti rientrare anche alcune somme di danaro prelevate da V.M. alcuni giorni prima del decesso del marito (Euro 207.387,31 depositati su c/c intestato esclusivamente a M.F. ed Euro 55.000,00 depositati su c/c cointestato ai coniugi ma riferibili in via esclusiva a M.F.) nonché l’immobile sito in R. via P. C. n. 35 formalmente intestato a V.M. ma frutto di donazione indiretta da parte del marito).
Chiedevano pertanto gli attori di addivenire alla divisione in natura dell’intera massa ereditaria, previa collazione dell’immobile di via P. C. n. 35 intestato formalmente a V.M..
Costituitasi in giudizio V.M., non si opponeva alla domanda di divisione avanzata dagli attori, eccepiva peraltro come i due figli fossero stati già destinatari di plurime donazioni in danaro dal padre quando lo stesso era in vita che pertanto dovevano essere oggetto di previa collazione ex art. 737 c.c..
SUCCESSIONI
· Separazione consensuale e giudiziale
· Divorzio congiunto e giudiziale
· Assegno di mantenimento del minore
· Modifica delle condizioni economiche
· Cause di accertamento della paternità
· Scioglimento comunione ereditaria
· Impugnazione testamento
· Azione di rivendica di beni ereditari
· Azioni di riduzione
RAVENNA DIVISIONE EREDITARIA COME ? QUABTO ? IN CHE MODO?