DIVORZIO CONSENSUALE O DIVORZIO CONGIUNTO CON FIGLI
Come separarsi divorziare SOLUZIONE? COME? CHIEDIMELO ADESSO ESISTE LA SOLUZIONE!1 Come separarsi divorziare Castel san Pietro Terme Imola Bologna Assegno di mantenimento ,
Bologna ,avvocato matrimonialista Bologna avvocati divorzisti avvocati matrimonialisti avvocati separazione consensuale divorzio breve divorzio breve costi divorzio congiunto affidamento congiunto ricorso per divorzio congiunto ricorso divorzio congiunto affidamento congiunto dei figli sentenza di divorzio congiunto ricorso congiunto divorzio nuova legge sul divorzio legge sul divorzio divorzio breve legge separazione giudiziale divorzio giudiziale separazione giudiziale tempi ricorso per separazione giudiziale sentenza separazione giudiziale costo divorzio consensuale divorzio non consensuale divorzio dopo separazione consensuale divorzio consensuale con figli costo divorzio costo separazione consensuale costo separazione separazione legale consulenza legale separazione affidamento condiviso affidamento esclusivo affidamento figli separazione separazione con addebito divorzio con addebito addebito separazione separazione giudiziale con addebito separazione con addebito consensuale come divorziare documenti per il divorzio separazione di fatto atto di separazione consensuale cause di separazione sentenza di separazione assegno divorzile assegno mantenimento figli calcolo assegno mantenimento assegno mantenimento coniuge assegno mantenimento moglie separazione e figliCome separarsi divorziare Castel san Pietro Terme Imola Bologna Assegno di mantenimento , assegno divorzile, avvocato divorzista Come separarsi divorziare SOLUZIONE? COME?
Se divorziare un giusto consiglio se una persona mi chiede : come separarsi?
Nella separazione intervengono una serie di problematiche assai complesse come l’affido dei figli ,l’assegno di mantenimento , la casa coniugale eccecc
Come separarsi divorziare SOLUZIONE? COME?
Ora esiste l’istituto dell’affido condiviso ,il quale oramai è la regola, quasi sempre!1
Regola generale resta l’affido condiviso, con disposizioni consensuali o stabilite dal giudice, per garantire la collaborazione tra i genitori sul piano economico e di rapporto. E se queste disposizioni non vengono rispettate, la legge, all’art. 2, prevede che il giudice possa cambiarle, nell’interesse del figlio, ed anche che il giudice possa comminare sanzioni a carico del genitore inadempiente.
La determinazione dell’assegno di mantenimento sulla base del tenore di vita dei coniugi, tenuto conto delle altre circostanze e dei redditi dell’obbligato, è l’espressione di valori costituzionali contenuti nell’art. 29 Cost., che enuncia il principio dell’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, riferibile anche, secondo la giurisprudenza costituzionale, all’obbligo di consentire al coniuge separato di mantenere lo stesso tenore di vita precedentemente goduto.
La Cassazione, evidenzia, infine la diversità tra assegno di mantenimento nella separazione e assegno divorzile, in quanto collegati a presupposti del tutto distinti, e disciplinati in maniera autonoma dal legislatore.
non è sufficiente il verificarsi di una variazione delle condizioni patrimoniali dei coniugi (sia in corso di causa – Cass., 22 ottobre 2002, n. 14886; Cass., 22 aprile 1999, n. 4011 – sia nei giudizi di revisione dell’assegno), essendo necessario procedere al rigoroso accertamento dell’incidenza della nuova situazione patrimoniale sul diritto al contributo o sulla sua entità (Cass., 20 giugno 2014, n. 14143; Cass., 15 settembre 2008, n. 236943; Cass., 7 dicembre 2007, n. 25618; Cass., 2 maggio 2007, n. 10133; Cass., 28 agosto 1999, n. 9056; Cass., 28 settembre 1998, n. 8654). Sotto tale profilo, come sopra evidenziato, la Corte territoriale ha posto in evidenza il rilevante divario fra le condizioni patrimoniali e reddituali degli ex coniugi, ponendo in risalto, infine, l’ammissione dello stesso B. di essere “ultracapiente”.
La Suprema Corte ha in più occasioni affermato che, benchè la separazione determini normalmente la cessazione di una serie di benefici e consuetudini di vita e anche il diretto godimento di beni, il tenore di vita goduto in costanza della convivenza va identificato avendo riguardo allo standard di vita reso oggettivamente possibile dal complesso delle risorse economiche dei coniugi, tenendo quindi conto di tutte le potenzialità derivanti dalla titolarità del patrimonio in termini di redditività, di capacità di spesa, di garanzie di elevato benessere e di fondate aspettative per il futuro. Inoltre, al fine della determinazione del “quantum” dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede necessariamente l’accertamento dei redditi nel loro esatto ammontare, essendo sufficiente un’attendibile ricostruzione delle complessive situazioni patrimoniali e reddituali dei coniugi (Cass., 22 febbraio 2008, n. 4540; Cass., 7 dicembre 2007, n. 25618; Cass., 12 giugno 2006, n. 13592; Cass., 19 marzo 2002, n. 3974).
Questo sito utilizza cookie, per facilitare la navigazione e per mostrarti servizi anche di terze parti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.. Per informazioni clicca su su Privacy e Cookie Policy. AccettoRIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.